Cinema
CINEMA
La parola cinema ha le sue origini dall’ apocope del termine francese Cinématographe (dal greco antico κίνημα / kínēma, "movimento" e γράφειν / gráphein, "scrivere" dunque "scrivere in movimento"),
che corrisponde al nome che i fratelli Louis e Auguste Lumière inventori dello strumento di proiezione gli diedero , proprio per sottolineare la fondamentale e valida utilità della dinamica delle immagini adoperate per la proiezione .
La prima proiezione pubblica riconosciuta come la data della nascita del cinema risale al 28 dicembre 1895 , quando i fratelli Lumière riproducono il primo cortometraggio della storia del cinema , denominato cinema primitivo .
La storia del cinema è costellata da invenzioni sempre più tecnologiche che nel tempo sviluppano complesse e articolate grandi scoperte e evoluzioni , infatti si passa dai primi film cinematografici che erano muti , bianco nero , schermo quadrato , con cinepresa a manovella all’introduzione del sonoro , del colore , e alla macchina da presa di avanzata tecnologia ovvero dalla pellicola analogica a quella digitale .
La parola cinema é polisemica ovvero può designare o l’arte filmica o l’arte tecnica di ripresa o ancora la sala , in cui vengono proiettati i film . In base alla durata i film vengono suddivisi in : cortometraggio per una durata non superiore ai 20 minuti ; mediometraggio dai 30 ai 50 minuti ; e il più diffuso è il lungometraggio di una durata superiore ad un‘ora .
Nel tempo i racconti dei film incominciano a delineare diverse categorie di generi che si distinguono in :
commedia in cui l’aspetto fondamentale è l’ironia ;
melodramma in cui prevale la tristezza c’è assenza di umorismo ma il tutto ruota attorno al tema dell’amore ;
il thriller , il genere fantasy incentrato sulla missione , il viaggio , la battaglia e la vittoria sempre e comunque ; fantascienza ovvero il genere fantasy con l’aggiunta di tecnologia e la commistione di più generi ; l’horror , il western , i musical , film d’ animazione , azione , documentari .
Sin dalle origini i film vengono proiettati in una sala cinematografica che può stare al chiuso o all’ aperto come per esempio durante l’ estate ; uno dei primi esempi di cinema all’aperto risale ai primi anni 20 del 900 quando si assiste all’exploit del cinema all’aperto nei drive-in ovvero i posti a sedere degli spettatori erano nelle macchine appositamente allestite per la visione dello spettacolo ai lati infatti erano disposti gli altoparlanti ,questa moda nasce e si diffonde rapidamente dapprima negli Stati Uniti d’America nel 1921 per poi estendersi negli anni ‘50 anche in Europa e nel resto del mondo .
La fotografia cinematografica svolge un ruolo fondamentale nella produzione di un film in quanto determina non solo l’aspetto estetico e l’immagine del film finale , attraverso locandine per esempio ma soprattutto è importante perché trasmette la carica emotiva di una scena attraverso l’inquadratura più o meno ravvicinata o un primo piano sul volto dell’attrice o attore . La fotografia attraverso il racconto per immagini utilizza un linguaggio che è parte integrante del linguaggio cinematografico . La pellicola cinematografica infatti è la successione di tante immagini impresse sulle pellicola stessa e riprodotte ad una velocità di almeno 16 fotogrammi al secondo che conferisce movimento all’immagine creando appunto l’impressione di stare di fronte a qualcosa di reale e vero . Il film parte da un’idea brillante e originale che piano piano viene trasformata e sviluppata fino a diventare film e pronta per la visione al cinema .
Il film infatti è un prodotto che esce da una " catena di montaggio ", dove gruppi di collaboratori lavorano insieme e uniti , in una successione ordinata per raggiungere tanti obbiettivi comuni che portano alla realizzazione produzione , proiezione e successo del loro lavoro che si esplica e si realizza con/per/nel film visibile nei cinema .
Il cinema è il nastro dei sogni ( Orson Welles )